Fisico, è Dirigente di Ricerca presso l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) all’Università di Roma Tor Vergata e lavora presso i laboratori giapponesi del Riken. Si occupa di fisica fondamentale e delle astroparticelle di alta energia costruendo apparati spaziali per lo studio di antimateria e ricerca indiretta di materia oscura. Si occupa anche di misure dell’ambiente radioattivo nello spazio e di metodi di protezione degli astronauti dalla radiazione cosmica in future missioni interplanetarie.
Ha partecipato alla costruzione e al lancio di una decina di strumenti e rivelatori posti a bordo di satelliti e di stazioni spaziali (Mir, Stazione Spaziale Internazionale) addestrando gli astronauti delle relative missioni e occupandosi delle campagne di lancio dai cosmodromi di Baikonur e Plesetsk. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati su circa 200 articoli su riviste scientifiche, tra cui Nature e Science. Il più recente di questi, Mini-EUSO, è stato lanciato sulla Stazione Spaziale nello scorso 2019 ed è tutt’ora operativo a bordo della Stazione.
È stato responsabile di un progetto di trasferimento tecnologico in Giappone per utilizzare le tecnologie di rivelazione in ambito spaziale alla misurazione della radiazione presente nella regione di Fukushima. Tiene un corso di Space Instruments presso il corso di laurea in fisica dell’Università di Roma Tor Vergata (anche online, su YouTube) e il corso di fisica per ingegneria (in italiano ed inglese) per l’Università telematica Uninettuno.
Nel 2011 ha pubblicato un saggio Come Sopravvivere alla Radioattività e un thriller ambientato in Giappone: Grikon (Cooper). Nel 2012 ha pubblicato Mai più Maia (Ebrooks), un saggio rivolto a matematica e astronomia Maya. Nel 2016 ha contribuito al volume I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell’artista giapponese (ed. M. Boscarol, Mimesis) con un saggio su Scienza e Tecnologia in Miyazaki.
Cura un blog su temi scientifici: La curva dell’energia di legame, un canale YouTube didattico/divulgativo e collabora al podcast Scientificast. Ha collaborato con articoli scientifici (dall’incidente di Fukushima, a cosmologia e fisica fondamentale) con Pagina99, Wired, East e altri mensili di divulgazione scientifica.
Deepcon: where everybody knows your name, and they’re always glad you came…
Link
- La curva dell’energia di legame: il blog di Marco Casolino
- Il canale YouTube di Marco Casolino